Servizi
Italysommelier.it offre una vasta gamma di corsi per diventare sommelier professionisti, con un approccio didattico innovativo e un team di esperti del settore enogastronomico. Con sede a Gallipoli, siamo impegnati a formare nuove generazioni di sommelier e a promuovere la cultura del vino e del cibo di qualità in tutta Italia.

Corsi di degustazione
"I corsi di degustazione sono un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle sfumature che rendono un vino unico ed indimenticabile."
Organizzazione eventi enogastronomici
"L'organizzazione di eventi enogastronomici è un'arte che unisce sapori, profumi e emozioni in un'esperienza unica per tutti i sensi."
Consulenza per abbinamenti cibo-vino
"Una buona consulenza per abbinamenti cibo-vino è come un'armoniosa sinfonia per il palato, che unisce sapori e aromi in perfetta sintonia."
Fare degustazioni di vino, corsi di aggiornamento e masterclass è fondamentale per chi lavora nel settore dell'ospitalità e della ristorazione, soprattutto per chi vuole distinguersi come professionista del vino. Ecco perché:
1. Degustazioni di vino
• Affinare il palato: La pratica aiuta a riconoscere aromi, sapori e difetti del vino.
• Conoscenza del prodotto: Permette di approfondire le caratteristiche di diverse uve, territori e metodi di vinificazione.
• Esperienza diretta: Leggere di un vino è utile, ma assaggiarlo fa la differenza.
2. Corsi di aggiornamento
• Evoluzione del settore: Il mondo del vino cambia continuamente, tra nuove tendenze e innovazioni.
• Migliorare le competenze: Permette di restare competitivi e offrire un servizio di qualità superiore.
• Specializzazione: Approfondire temi come abbinamenti, vitigni autoctoni o tecniche di servizio avanzate.
3. Masterclass di vino
• Apprendere dai migliori: Spesso tenute da esperti e produttori, offrono conoscenze uniche.
• Focus su eccellenze e rarità: Permettono di scoprire vini di nicchia e annate speciali.
• Networking: Creare connessioni con professionisti e appassionati del settore.
4. Essere un bravo comunicatore di vino
• Coinvolgere il cliente: Saper raccontare un vino con passione e competenza migliora l'esperienza del cliente.
• Vendere meglio: Una buona narrazione rende un vino più attraente e stimola l'acquisto.
• Adattarsi al pubblico: Saper modulare il linguaggio in base all'interlocutore (esperto o neofita) è essenziale.
Tutto questo aiuta a diventare un vero ambasciatore del vino, capace di trasmettere emozioni e cultura enologica in modo efficace.